logo
  • Quaderni

Aprile 2010

I luoghi Capuaniani

Viaggio nei luoghi di Luigi Capuana



«Sulla scorta delle foto e dei testi del Capuana è stato tracciato un percorso letterario all’interno della città.
L’itinerario letterario “I Luoghi Capuaniani” permette di conoscere  i luoghi della Mineo attuale e della Mineo della seconda metà dell’ottocento.  I visitatori in compagnia di un narratore faranno un viaggio, anche, nell’immaginario letterario e nel mondo contadino e piccolo borghese di una città, per riscoprire le atmosfere, le tradizioni, le abitudini. 
Il percorso letterario è un invito attraverso le pagine dello scrittore, e con l’ausilio delle foto, a visitare e a comprendere un paesaggio intenso e affascinante, cogliendo le sensazioni della terra ed attendendo dalla letteratura le risposte a domande fantastiche.            “Passeggiare” con Capuana significa penetrare più profondamente nell’intimo tessuto delle sue opere, carpirne l’essenza e verificare come la fisicità dei luoghi le abbia permeato e soprattutto conoscere le emozioni, gli stati d’animo dell’elemento antropico menenino, microcosmo paradigmatico del macrocosmo.
Mineo e le sue strade, i suoi palazzi, le sue chiese compongono la geografia interiore dello scrittore e fanno parte della sua stessa vicenda esistenziale insieme alla memoria degli antenati.
I luoghi diventano così mitici e reali insieme, autentici e suggestivi perché in essi si coniugano letteratura, storia  e natura.
Il percorso letterario supera il limite della pubblicazione dell’opuscolo su supporto cartaceo e mira  alla fruizione in loco con drammatizzazione o con letture di alcuni passaggi delle opere che descrivono il luogo, a esse vanno associati  alcuni pannelli illustrativi mobili, sui quali siano riportati i dati storici del luogo, le descrizioni tratte dalle opere  e le foto d’epoca, il tutto con la guida di un esperto dell’opera del Capuana.
L'individuazione dell’itinerario é pensata non solo come motivo per descrivere fisicamente i luoghi, puntualizzando l’attestazione  letteraria, ma anche come spunto per precisare caratteristiche ambientali e reperti storico-archeologici.
Il percorso letterario, come progetto di riscoperta e di lettura della nostra città e del nostro territorio, non delimitato dai confini fisici e precisi, si trasforma, con gli approfondimenti, le informazioni e la divulgazione, in luoghi della mente,  in un'iniziativa volta a favorire un turismo di qualità e a indurre il visitatore a un viaggio lento che gli permetta di assaporare fino in fondo le bellezze artistiche e naturalistiche, la storia e la letteratura di Mineo, terra di scrittori (Matteo Zuppardo, Paolo Maura, Luigi Capuana, Croce Zimbone, Giuseppe Bonaviri, etc.).

Corollario immancabili all’itinerario letterario sono la visita guidata alla casa-museo Luigi Capuana alla scoperta dei tesori che essa custodisce e una Lectio magistralis,ovvero una conferenza-incontro sulla figura e l’opera dello scrittore  e del fotografo Capuana».



vai ai contatti per richiederne una copia

 


____________________________________________


Il volume è scaricabile in formato pdf cliccando sull'icona

 

 


 


  • vai su
© 2013 Centro Culturale Permanente "Paulu Maura". - Via Paolo Maura, 8 - 95044 Mineo (CT) - info@paulumaura.it - www.paulumaura.it