logo
  • Libri

Paolo Maura - "Opere complete" - Errata Corrige e Integrazioni


Il volume è un punto di partenza. Nel corso degli anni si è continuato la ricerca su Maura e sulla sua opera

 

Integrazioni


Pagina Integrazione
144 nota 2

Rutilio Benincasa

Nacque in Torzano (Cosenza) nel 1555; morì verso il 1626. È autore del famoso Almanacco Perpetuo, pubblicato dapprima in Napoli, per i tipi di Giov. Giacomo Carlino, nel 1593. L'opera, "molto necessaria e dilettevole, come anco di gran giovamento e utile a ciascheduno, e particolarmente ad astrologi, fisonomici, medici, fisici, chirurgi, barbieri, distillatori, alchimisti, agricoltori, pittori, nocchieri, viandanti, maestri di campo, sargenti maggiori, aiutanti e qualunque altra persona curiosa", fu ristampata innumerevoli volte con le aggiunte di Ottavio Beltrano da Terranova (Calabria Citra), e si ristampa ancora. Non ha naturalmente alcun valore scientifico.

[testo tratto dall'Enciclopedia Italiana - Treccani (1930)]

 

 

Errata Corrige


Pagina Errata Corrige
4 Introduzione Prefazione
5 Paolo Maura poeta apprezzato dal Pitrè, Paolo Maura, poeta apprezzato dal Pitrè,
6 In ogni caso il tratto fondamentale della produzione del nostro poeta che lo fa apprezzare […] In ogni caso il tratto fondamentale della produzione del nostro poeta, che lo fa apprezzare […]
8 nota 1 Mineo  faceva  parte  della  Camera Reginale Mineo, fino al   1537 fece parte della Camera Reginale.
9 Così, coloro i quali detenevano gli Uffici e la Magistratura con ogni mezzo cercavano […] Così, coloro i quali detenevano gli Uffici e  la  Magistratura,  con  ogni  mezzo cercavano […]
9 nota 1 ma affidava ma si affidava
10 di converso quest’ultimi di converso, questi ultimi
10 sopprusi soprusi
11 Caratterizzò i testi letterari di questo periodo è l’assenza Caratterizzò i testi letterari di questo periodo l’assenza
12 nota 1 ‘600 ’600
17 […] produzione poetica, dal giovanile tono […] […] produzione poetica: dal giovanile tono […]
18 L’editore, in prefazione spiega […] L’editore, in prefazione, spiega […]
23 Il      Capuana      nella      prefazione all’edizione Galàtola, spiegò […] Il Capuana, nella prefazione all’edizione Galàtola, spiegò […]
27 Il siciliano del seicento Il siciliano del Seicento
33 A cui e la causa di li mei tormenti A cui è la causa di li mei tormenti
40 nota 1 Chia    nciu, Chianciu,
67 nota * Non si è mai visto allegria... Non si sono mai visti allegria...
71 «Oh, Oh, ...» «Oh, oh, ...»
117 nota 1 (                 la Spirienza parra) (la Spirienza parra)
117 nota […] il v. 5 è ipometro per […] […] il v. 5 è ipometro. Per […]
118 nota * E tanto più sono arrossate […] E quanto più sono arrossate […]
122 nota 1 Da un Mu    nnu infami? Da un Munnu infami?
123 nota 2 L’edizione   Trentu   riporta   per   un refuso riporta […] L’edizione Trentu riporta, per un refuso, […]
129 (cfr. Stazio, “Tebaide”, II) (cfr. Stazio, “Tebaide”, II).
143 nota 3 […] che causa un’ipometria del verso sanabile […] […] che causa un’ipometria del verso, sanabile […]
144 nota 2 Edili Leggiri lu Rutiliu, a Mineo vuol dire prevedere il futuro (dall’astronomo calabrese Rotilio Benincasa, 1555-1626). Edili
144 nota * […] hanno già messo le penne e ali […] […] hanno già messo le penne e le ali […]
144 nota * […] vedo gli stolti tra splendori e lussi, bandire, […] […] vedo gli stolti, tra splendori e lussi, bandire, […]
145 nota 1 Nè si sa’           mancu ammuccari lu pani. Nè si sa’ mancu ammuccari lu pani.
150 nota * Ma quel che più uccide e m’addolora […] Ma quel che più mi uccide e m’addolora […]
156 nota * mestamente mesto
156 nota * Signori Ufficiali quali gemiti intimi, enunciamo […] Signori   Ufficiali,   quali   gemiti   intimi enunciamo […]
158 nota * mele cotogne melecotogne
169 nota * […] che è successo dalla tua lingua, è scomparso il sì? […] che è successo: dalla tua lingua è scomparso il sì?
175 nota * […] fosti eri […] […] fosti […]
180 nota * buon’ora buonora
188 nota 1 (        la spirienza parra) (la spirienza parra)
192 nota * Un continuo morire tra pianti e pene è la vita è per me Un continuo morire tra pianti e pene è la vita per me
203 nel titolo Non trovi paru to’ sutta la luna Nun trovu paru to’ sutta la luna
206 nota 3 Lo scrittore toscano Pietro Aretino (Arezzo 1492 - Venezia 1556), era noto […] Lo   scrittore   toscano   Pietro   Aretino (Arezzo 1492 - Venezia 1556) era noto […]
214 nota * […] non ti resta nient’altro […] non ti resta nient’altro.
220 nota 3 […] vicino l’antro […] […] vicino all’antro […]
222 nota 1 […] è la vogghia, e stravaga         nti. […] è la vogghia, e stravaganti.
223 nota * […] il campo dell’amore,forse […] […] il campo dell’amore, forse […]
233 nota * […] il rancore che nutri contro me […] […] il rancore che nutri contro di me […]
236 nota * Da quando vi ho lasciato quest’anima […] Da quando vi ho lasciato, quest’anima è […]
239 nota 2 Un tipo di delfino che viveva nel Nilo, aveva […] Un tipo di delfino che viveva nel Nilo aveva […]
241 nota 4 I monti Caspi era […] “Monti Caspi” era […]
241 nota * […] a un potente incanto, invece, tu spietato   e   inflessibile   aspide   pur avvertendo […] […] a un potente incanto, invece tu, spietato    e    inflessibile    aspide,    pur avvertendo […]
242 n. 2 […]   ad   ammansirlo   e,   Eracle,   a domarlo […] […] ad ammansirlo ed Eracle a domarlo […]
242 nota * […] un dolore in vero […] […] un dolore invero […]
242 nota * «Va, torna in vita […] » «Va’, torna in vita[…]»
245 nota * Quale altro cattivo e barbaro cuore, l’ira […] Quale altro cattivo e barbaro cuore l’ira […]
249 nota * […] non vedete in quale errore, un cieco […] […] non vedete in quale errore un cieco […]
254 A cui e la causa di li mei tormenti A cui è la causa di li mei tormenti
258 Mi senti, ti fai surda, e ti nni ridi Mi senti, ti fai surda, e ti ’nni ridi
260 nota 2 Il verso[…] è ipometro la regolarità […] Il verso[…] è ipometro: la regolarità […]
260 nota 2 […] mentre  per le  occorrenze di Imprezabili nel Trentu vedi […] […]   mentre,   per   le   occorrenze   di Imprezabili nel Trentu, cfr. […]
263 nota * […] la morte ha sospeso contro te […] […] la morte ha sospeso contro di te […]
265 nota 2 […] “il soprannome di Afrodite […] perché vi era nata”. […] il soprannome di Afrodite […] perché vi era nata.
265 nota * Perché s’indugia, alle armi […] Perché s’indugia? alle armi […]
267 nota 1 […] ma al Bambin Gesù.): […] ma al Bambin Gesù):
269 nota 1 […] dei Padri della Mercede ( la chiesa […] […] dei Padri della Mercede (la chiesa […]
269 nota 1 […]         E comu in tanta ohimè! […] E comu in tanta ohimè!
270 nota 1 […] porta cianciu (piango) si tratta […] […] porta cianciu (piango): si tratta […]
272 nota * […] scaglia tanta amarezza contro me? […] scaglia tanta amarezza contro di me?
274 nota 1 […] alle suore benedettine Monastero Nuovo […] […]    alle    suore    benedettine    del Monastero Nuovo […]
277 nota * ... non ti illudere purtroppo non sarà... ... non ti illudere: purtroppo non sarà...
278 nota * […]    troppa    grazia,     se    uniti, convivessero in armonia, il destino […] […] troppa grazia se, uniti, convivessero in armonia il destino […]
280 nota * […] il tuo bel aspetto sono […] […] il tuo bell’ aspetto, sono […]
286 nota 1 Chiamannu in cu         mpagnia l’aspri me’ guai. Chiamannu  in cumpagnia  l’aspri  me’ guai.
292 nota * Dove sei vita mia […] Dove sei, vita mia […]
287 nota * […] e lei potrà più dirmi […] […] né lei potrà più dirmi […]
299 nota * [...] prima, gettava disgustato [...] [...] prima gettava disgustato [...]
317 nota 2 Riguarda il cugino Stefano Jaluna Riguarda il cugino Stefano Jaluna.
318 nota * Sappiate don Antonino[…] Sappiate, don Antonino […]
319 nota * vade retro vade retro
327 nota * […] tante lacrime che ho versato un occhio […] […] tante lacrime che ho versato, un occhio […]
330 nota 1 […] il numero dell’indizione romana sarà 15): […] il numero dell’indizione romana sarà 15:
336 nota 2 […] verso ipometro la regoralità […] […] verso ipometro: la regolarità […]
336 nota * […] ho vissuto da sfortunato è giusto […] […]  ho vissuto da sfortunato, è giusto […]
337 nota * […] per quante linee di speranza tracci tutte […] […] per quante linee di speranza tracci, tutte […]
343 nota 1 Miserere mei Deus               , un sappi chiùi. Miserere mei Deus, un sappi chiùi.
347 nota * Ah, ben mi accorgo Dio […] Ah, ben mi accorgo, Dio […]
354 nota * […] dopo che invano avessero sudato e stentato sarebbero […] […] dopo che invano avessero sudato e stentato, sarebbero […]
359 nota * […] pensaci si muore. […] pensaci, si muore.
361 […] il poema, per cui […] il poema per cui
361 […] capacità poetico artistiche […] […] capacità poetico-artistiche […]
361 seicento Seicento
371 Questo stuolo di postulanti hanno uno spirito […] Questo stuolo di postulanti  ha  uno spirito […]
433 nota 1 […] e non come Efesto (Il sommo […] […] e non come Efesto (il sommo […]
433 nota 1 […] e della Notte, che, […] […] e della Notte che, […]
440 […] l’opera del Maura, per essi è la vera essenza, [...] […] l’opera del Maura ne rappresenta la vera essenza: [...]
440 […] coloro che lo avevano osteggiato e ne avevano decretato la rovina, in un certo […] […] coloro che lo avevano osteggiato e ne avevano decretato la rovina: in un certo […]
440 […] ed il giudizio si è sempre, e quasi unicamente basato su La Pigghiata. […] ed il giudizio si è sempre, e quasi unicamente basato, su La Pigghiata.
441 […] poeta e che, ha cercato […] […] poeta e che ha cercato […]
     
     
     
     
     
     
     
     

 


  • vai su
© 2013 Centro Culturale Permanente "Paulu Maura". - Via Paolo Maura, 8 - 95044 Mineo (CT) - info@paulumaura.it - www.paulumaura.it