logo
  • Quaderni

11 maggio 2014

I Tarocchi Siciliani di Mineo

di Salvatore Bonaccorsi
Piccolo manuale con esempi e cenni di strategia di gioco



Dalla quarta di copertina

I mazzi dei Tarocchi, sono nati in Italia nel 1400, per praticare giochi tra i più belli che la creatività umana abbia concepito negli ultimi secoli. Più di duecento anni di efficace propaganda, dalla fine del 1700 ad oggi, hanno fatto prevalere la pseudostoria che i Tarocchi abbiano a che fare con la simbologia occulta e le pratiche divinatorie, facendone dimenticare quasi ovunque in Italia, l’originario uso. Ma in Sicilia quattro piccole comunità, hanno continuato a giocarlo fino ad oggi. Questo opuscolo, prova a riassumere in un piccolo manuale di istruzioni, quel tesoro di conoscenze raccolto “accademicamente” dal filosofo inglese Michael Dummett, integrato di contenuti grafici esemplificativi e cenni di strategia frutto dell'incontro con gli esperti giocatori, nella speranza che possa costituire un valido promemoria e uno spunto per ulteriori auspicabili curiosità. Il tutto in linea con uno spirito di conservazione basato essenzialmente sul coinvolgimento di nuovi giocatori ma provando a trattare i giochi con quel rispetto che meritano, quale piccolo patrimonio immateriale della cultura e della tradizione della comunità di Mineo, che più di tutte ha conservato e tramandato le originarie caratteristiche del gioco.

______


Salvatore Bonaccorsi (Catania, 1976), Ingegnere Edile, si divide tra le costruzioni antisismiche e la ricostruzione storica e dei meccanismi dei giochi più vari, oltre a dilettarsi nella pratica di molti. È Presidente della Associazione Culturale Gioco Tarocchi Siciliani - Michael Dummett, nata a Catania per curarsi della conservazione della conoscenza e pratica del gioco e ne gestisce il sito giocotarocchisiciliani.jimdo.com. Cura una piccola rubrica sui giochi nella rivista online Operaincerta.it.





È possibile richiedere il quaderno inviando una email a info@paulumaura.it


 

 


 


  • vai su
© 2013 Centro Culturale Permanente "Paulu Maura". - Via Paolo Maura, 8 - 95044 Mineo (CT) - info@paulumaura.it - www.paulumaura.it