logo
  • Quaderni

10 agosto 1995

Jānis Pūmpurs
Compte-rendu d'un voyageur letton dans la ville de Minéo

Resoconto di un viaggiatore lettone nella città di Mineo

 

«Quando ci si trova con in mano un opuscolo del genere vengono sicuramente alla niente due domande: "Chi sarà mai l'autore?" e "Chi sarà mai il potenziale lettore?" Innanzitutto chi non è l'autore: non è sicuramente un viaggiatore, non è un lèttone, non è vissuto negli anni trenta e, con tutta probabilità, non è nemmeno il signor Jānis Pūmpurs. Siamo di fronte a un grossolano falso: nessuno si sognerebbe di mettere in dubbio questa verità. Ma allora, perché il "Centro Culturale Permanente - Paulu Maura" lo ripropone? Per tre ragioni principali: la prima è che parla in un modo o in un altro di Mineo; la seconda è che in qualsiasi forma sia presentata una guida turistica, e sempre una cosa utile: l'ultimo motivo è che l'idea di curare quest'edizione ci ha entusiasmato. Il testo ci è giunto in una copia dattiloscritta tradotta dal lèttone in francese, per poterlo dunque rendere fruibile alla maggior perle dei lettori e stato tradotto in italiano. A quanto affermava la nota introduttiva dell'edizione francese, l'originale era stato dato alle stampe nell'agosto del '39 (momenti orribili nella storia contemporanea europea) a Riga da una casa editrice dal nome irriportabile. Eccoci finalmente al dunque: chi è allora il potenziale lettore di questo apocrifo infarcito di spudorati anacronismi? Il lettore potrebbe e dovrebbe essere un complice, disposto ad accettare il gioco di mezze verità col quale l'autore lenta, ahinoi senza successo, d'affascinarlo. Chi in genere non legge le prefazioni potrebbe sentirsi ingannato dal testo, ma un ultimo avvenimento vale anche Resoconto di un viaggiatore lèttone nella città di Mineo (Sicilia) è anche e soprattutto un tentativo di guida turistica, un tentativo di certo inconsueto. Ricapitolando: abbiamo un autore inesistente, che ha scritto non nell'epoca dichiarata, per un non lettore, a proposito di un posto che esiste, ma che è come non esistesse, allo scopo non chiaro di costringerlo a visitare la "Ville de Minéo": anche un investigatore provetto si renderebbe conto che dietro c'è qualcosa che non quadra. In questa folla di incertezze l'unica cosa reale che sembra esserci è questa povera edizione del librucolo del signor Jānis Pūmpurs».

 

 


____________________________________________


Il volume è scaricabile in formato pdf cliccando sull'icona

 

 


 


  • vai su
© 2013 Centro Culturale Permanente "Paulu Maura". - Via Paolo Maura, 8 - 95044 Mineo (CT) - info@paulumaura.it - www.paulumaura.it